22 settembre: “Dignity-in-Care e i percorsi di cura nella dignità”

    Carissimi amici,

    prendiamo parte alla giornata di studio “Dignity-in-Care e i percorsi di cura nella dignità:esperienze italiane” promosso dall’Istituto di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Biomediche/Chirurgico Specialistiche Università di Ferrara con l’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara e dal network italiano per la dignità della cura (NIDi).

    Si terrà il 22 settembre presso l’Auditorium Santa Lucia, Rettorato in Via Ariosto 35 a Ferrara: in calce i dettagli del programma, dei relatori e delle modalità di adesione.

    La terapia medica poggia su due pilastri: la conoscenza scientifica e l’umanità. […] (oggi, nell’età della tecnica) la diagnostica avviene mediante apparecchiature e indagini di laboratorio che si fanno sempre più numerose. La terapia diviene un’applicazione calcolabile e sempre più complicata di strumenti al caso già sviscerato, il malato vede se stesso in un mondo di apparecchiature… si vede di fronte a medici, nessuno dei quali suo medico. Anche il medico è diventato un tecnico.
    (Karl Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, 1950-55, Ed It Raffaello Cortina, Milano 1991)
    Nell’era di una medicina centrata sulla tecnica e basata quantitativamente sulle evidenze, il recupero degli aspetti valoriali e qualitativi dell’essere umano ammalato assumono un ruolo decisivo. Quindi, un’attività assistenziale e di cura che metta in azione un repertorio di pratiche miranti a conservare la dignità della persona risulta imprescindibile nella pratica clinica.
    Sulla base di quanto sviluppato dallo psichiatra canadese Harvey Chochinov in ambito palliativistico, geriatrico e cardiologico in termini di dignità (dignity-in-care) e di interventi sulla dignità (dignity therapy), si è costituito negli anni recenti in Italia un gruppo di lavoro – il Network Italiano per la Dignità nella Cura (NIDi) – che coinvolge professionisti che, in accordo con il modello di Chochinov stanno lavorando secondo questa prospettiva. Sviluppare atteggiamenti e modalità di porsi nella relazione terapeutica centrati sulle dimensioni della dignità individuale (quali la continuità e l’accettazione di sé, la preservazione del ruolo, il proprio lascito esperienziale, il mantenimento di un proprio orgoglio e valore personale, della speranza e della autonomia di sé) rappresenta uno degli elementi chiave in una medicina centrata sulla persona, sia questa affetta da patologie somatiche o da patologie psichiatriche.
    Questo evento ha l’obiettivo di presentare le esperienze dei professionisti del NIDi che in Italia stanno promuovendo, nei diversi contesti di cura, trattamenti centrati sulla dignità, secondo il modello di Chochinov, con i possibili adattamenti legati al background culturale specifico del nostro Paese e con elementi innovativi in termini di tecnica e di setting di applicazione clinica. Saranno in particolare presentate le esperienze delle cure centrate sulla dignità (rilevazione dei bisogni inerenti la dignità della persona) e della Terapia della Dignità in ambito oncologico, palliativistico, psichiatrico e carcerario.

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO

    8.30-9.00 Registrazione partecipanti
    9.00-9.15 Saluti delle Autorità
    9.15-9.30
    INTRODUZIONE AI LAVORI
    Chair: Giuseppe Moretto (Verona)
    Dignità nella cura, cura della dignità – Luigi Grassi (Ferrara) per il Network Italiano per la Dignità nella Cura—NIDi
    9.30-10.45
    SESSIONE I – L’impiego del Patient Dignity Inventory (PDI) nella pratica clinica
    Chair: Augusto Caraceni (Milano), Ines Testoni (Padova)
    Applicazione del PDI in ambito palliativistico – Andrea Bovero (Torino)
    Applicazione del PDI nelle patologie somatiche e psichiatriche – Maria Giulia Nanni (Ferrara)
    Somministrazione del PDI in un reparto psichiatrico per acuti – Rosaria Di Lorenzo (Modena)
    10.45-12.00
    SESSIONE II – Terapia della dignità in contesti di cura italiani
    Chair: Antonino Minervino (Cremona), Paola Carozza (Ferrara)
    Integrare la narrazione della Dignity Therapy con l’uso della fotografia: una ricerca preliminare
    – Ines Testoni, Vera Baroni (Padova)
    Il documento generativo: l’esperienza dell’infermiere – Giovanna D’Iapico, Francesca Nunziante (Modena)
    La Dignity Therapy in ambito penitenziario – Mariangela Perito (Avellino)
    Il Protocollo Dignity Therapy e musicoterapia – Barbara Santin, Lisa Guandalini (Verona)
    12.00-12.30- PAUSA
    12.30-13.45
    SESSIONE III – Le risonanze sui caregivers: dignità come narrazione
    Chair: Elena Bonamini (Verona), Rosangela Caruso (Ferrara)
    Ascoltare il corpo, leggere l’anima, toccare i sensi: la testimonianza di una relazione di cura –
    Federica Sgaggio (Verona)
    Il valore della narrazione nelle Cure Palliative – Annamaria Perino (Trento)
    Le voci delle persone con malattia mentale – Luigi Grassi (Ferrara)
    Le voci dei caregivers attraverso i professionisti de “L’Acero” – Giovanna Lonardi, Sara De Sanso (Verona)
    13.45-14.15
    Discussione generale e conclusioni

     

    SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO: Auditorium Santa Lucia – Rettorato Università di Ferrara, Via Ariosto, 35 – 44121 Ferrara
    CON IL PATROCINIO DI: Società Italiana di Psichiatria di Consultazione (SIPC), Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP), Alta Scuola Italiana per la lotta allo Stigma (ASILS)
    Patrocini richiesti: Società Italiana di Cure Palliative (SICP), Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ferrara
    CON IL SUPPORTO DI: Associazione L’Acero di Daphne, Associazione Giulia ODV, Associazione per il Supporto Psico Oncologico
    SEGRETERIA SCIENTIFICA: Luigi Grassi (Ferrara) Giuseppe Moretto (Verona) per il Network Italiano per la Dignità nella Cura — NIDi
    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Silvana Sabato, Istituto di Psichiatria , Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche
    Università di Ferrara Via Fossato di Mortara, 64 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 455813 psichiatria@unife.it e silvana.sabato@unife.it
    PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE: La giornata di Studio è ad ingresso libero. Per motivi organizzativi è necessario inviare e-mail di
    partecipazione all’indirizzo psichiatria@unife.it entro il 15 settembre 2018

    RELATORI E CHAIRS
    Vera Baroni – Counsellor, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova Padova
    Elena Bonamini – Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Verona; Associazione L’Acero di Daphne.
    Andrea Bovero – Psicologo e psicoterapeuta, SSD Psicologia Clinica e Oncologica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino,
    Hospice V. Valletta, Torino
    Augusto Caraceni – Direttore UO Cure Palliative, Terapia del dolore, Riabilitazione, Fondazione IRCCS e Istituto Tumori, Milano; Associate
    Professor of Palliative Medicine, University of Trondheim, Norway; Vice-Director European Palliative Care Research Centre
    Paola Carozza – Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, AUSL Ferrara
    Rosangela Caruso – Ricercatore, Istituto di Psichiatria, Dipartimento Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di Ferrara
    Sara De Sanso – Psicologa, Associazione “L’Acero di Daphne”, Verona
    Giovanna D’Iapico – Infermiera, Servizio di Assistenza Domiciliare Castelfranco Emilia, AUSL di Modena
    Rosaria Di Lorenzo Psichiatra, U.O. Psichiatria Ospedaliero-Universitaria, AUSL di Modena
    Luigi Grassi – Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Dipartimento Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di
    Ferrara; Presidente Società Italia Psichiatria di Consultazione
    Lisa Guandalini – Musicoterapista, coordinatrice del gruppo di lavoro nazionale Oncologia e Cure Palliative AIM (Associazione Italiana
    professionisti della Musicoterapia)
    Giovanna Lonardi – Counsellor, Mediatrice Familiare, Associazione “L’Acero di Daphne”, Verona
    Antonino Minervino – Direttore Dipartimento di Salute Mentale, Azienda Istituti Ospitalieri, Cremona; Presidente Società Italina Medicina
    Psicosomatica
    Giuseppe Moretto – Neurologo, Programma di Cure Palliative, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
    Maria Giulia Nanni – Professore Associato di Psichiatria, Istituto di Psichiatria, Dipartimento Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di Ferrara
    Francesca Nunziante – Infermiera Asmn IRCSS Reggio Emilia
    Annamaria Perino – Professore aggregato, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento
    Mariangela Perito – Psicologa Associazione Scienze Sociali e Psicologiche, “Neamente”, Vice Presidente ACLI, Avellino
    Barbara Santini – Psicologa e Psicoterapeuta, “L’Acero di Daphne”, Verona
    Federica Sgaggio – Scrittrice, giornalista, traduttrice, Verona
    Ines Testoni – Professore Associato di Psicologia Sociale, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata,
    Università di Padova

    Clicca qui per scaricare il leaflet