Prendiamoci cura di chi ci cura: 9 appuntamenti per il benessere fisico ed emotivo dei caregiver
Carissimi amici,
siamo particolarmente ieri di presentarvi questo nuovo progetto, con l’Associazione Kairos, che ha per scopo la realizzazione di un ciclo di nove incontri gratuiti dedicati ai caregiver, che potranno apprendere e beneficiare di tecniche per la cura del corpo e della mente, per alleviare il carico emotivo legato agli impegni di accudimento.
Dal comunicato stampa
Un ciclo di nove incontri gratuiti dedicati ai caregiver, che potranno apprendere e beneficiare di tecniche per la cura del corpo e della mente, per alleviare il carico emotivo legato agli impegni di accudimento. A proporli, dal 26 marzo al 4 giugno 2025 (in via Ravenna 52) a Ferrara, sono l’associazione Kairos e l’Associazione Giulia promotrici del progetto “Prendiamoci cura di chi ci cura”, realizzato con il patrocinio e con un contributo di 15mila euro dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, erogato nell’ambito di un avviso pubblico promosso per il sostegno della figura del caregiver. Intento dell’iniziativa è quello di assicurare, a chi è impegnato in un compito di accudimento, momenti per socializzare e sconfiggere il senso di sconforto e solitudine che possono manifestarsi durante l’assistenza.
Programma e dettagli del progetto sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall‘assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, con la presidente dell’Associazione Kairos Elisabetta Zerbini e i volontari dell’Associazione Giulia Michela Bonetti, Franca Navarra e Paolo Resca.
“Si tratta di un percorso ampio e completo – ha spiegato l‘assessore Cristina Coletti -, che offre opportunità di grande rilevanza per il benessere dei caregiver e delle persone che affrontano sfide complesse come i disturbi alimentari o assistono un bambino alle prese con una patologia oncologica. La forza di questo progetto si manifesta anche dalla sinergia nata dall’incontro tra due associazioni preziosissime per il nostro territorio, l’Associazione Kairos e l’Associazione Giulia, che mettono a disposizione il loro impegno e la loro esperienza al servizio di chi si prende cura degli altri. Grazie alla presenza di professionisti qualificati, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire strumenti concreti per migliorare la gestione delle emozioni e il benessere fisico e psicologico, affrontando con maggiore serenità il compito assistenziale. Questa iniziativa porterà un supporto significativo alla quotidianità vissuta dai caregiver”.
“Il percorso – ha precisato Elisabetta Zerbini – si sviluppa grazie al coinvolgimento di professionisti in grado di supportare a tutto tondo il caregiver, mettendolo a conoscenza delle possibilità garantite dalla rete sociosanitaria e anche in materia di tutele giuridiche. Le nostre due associazioni hanno, infatti, messo a disposizione il loro patrimonio di esperti per assicurare un’adeguata attenzione a tutte le dimensioni del compito del caregiver, con l’idea che i partecipanti possano poi diffondere quanto appreso ad altri caregiver. Tra i temi che saranno toccati: la gestione delle emozioni, le metodiche dolci utili per il benessere mentale, l’equilibrio nutrizionale, ma anche le tutele legali per la figura del caregiver”.
“Nell’ambito dei vari incontri – ha aggiunto Franca Navarra – i partecipanti avranno modo di sperimentare diverse tecniche come il training autogeno, lo yoga e la mindfulness, ma anche l’antica disciplina giapponese del reiki di cui mi occuperò personalmente per mostrarne i benefici in termini di benessere e riequilibrio energetico”.
Ogni appuntamento si terrà dalle 20 alle 22, presso la sede del Csv Terre Estensi di via Ravenna, 52. L’accesso è gratuito ma occorre la prenotazione per verificare la disponibilità di posti. È raccomandata la presenza a tutti gli incontri per fruire al massimo dell’esperienza progettuale.
>> Per le iscrizioni contattare: 389/7867721 (Elisabetta); 329/1618691 (Tania); 348/4713293 (Associazione Giulia).
Email: associazione_kairos@virgilio.it / info@associazionegiulia.com
Clicca qui per scaricare il depliant in formato PDF
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
1. 26/03 – Serata introduttiva con Associazione Kairos e Associazione Giulia: il Team di conduzione presenterà le tecniche proposte nel percorso.
2. 02/04 – Dott.ssa Claudia Rossi, Psicoterapeuta sistemico relazionale specializzata nel metodo Somatic experiencing, risoluzione del trauma a livello neurofisiologico: “Come le nostre emozioni influenzano il lavoro di cura”.
3. 09/04 – Dott. Nicola Corazzari, Psicoterapeuta in Psicologia Clinica, Operatore in Training autogeno: “Introduzione al Training Autogeno. L’utilità di una tecnica tradizionale nel perseguire una condizione di rilassamento”.
4. 16/04 – Franca Navarra, Esperta nella pratica Reiki: “Un’antica pratica per il benessere e il riequilibrio energetico”.
5. 07/05 – Dott.ssa Rossini Oliva Daniela, Psicologa Esperta di Hatha Yoga e tecniche psicocorporee: “Tecniche mente-corpo. Yoga e Mindfulness per promuovere il benessere psicofisico del caregiver”.
6. 14/05 – Dott.ssa Alessandra De Rosa, avvocato esperta in tutele legali dei soggetti vulnerabili nel dopo di noi. Incontro di approfondimento del tema delle tutele legali per la figura del caregiver.
7. 21/05 – Dott.ssa Giulia Frontali, Nutrizionista esperta in Psicobiologia del comportamento alimentare e Dott. Giampaolo Bellini, Dietista esperto in equilibrio del Microbiota intestinale: “L’equilibrio tra corpo e mente nell’alimentazione. Buone pratiche quotidiane a favore dell’Eubiosi”.
8. 28/05 – Dott.sse Federica Zappaterra e Paola Fraquelli, Psicologhe Associazione Giulia: “Il supporto psicologico ai Caregiver dei pazienti in età evolutiva con patologie croniche”.
9. 04/06 – Incontri di chiusura con gli esperti, follow up raccolta feedback e consegna certificati di frequenza.